Ultimo aggiornamento 19/06/17
COSA VISITARE
Antica lucumonia della civiltà etrusca, vivace centro artistico nell’età medievale e nel Rinascimento, per nove giorni la città della Val di Chiana rinnova il suo ruolo di catalizzatrice e promotrice culturale, mettendo a disposizione le sue strade, le sue piazze, i suoi palazzi e i suoi teatri per una rassegna di appuntamenti dedicati a letteratura, musica, cinema, teatro.
Una visita a Cortona non può che partire dalla centrale e scenografica piazza della Repubblica dove si affaccia il duecentesco Palazzo Comunale. Pochi passi e si arriva in piazza Signorelli dove si trova il monumentale Palazzo Casali (XVI sec), da sempre considerato il palazzo della Cultura e oggi sede del meraviglioso Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona (MAEC), dell’Accademia Etrusca e della Biblioteca.
Il MAEC ospita una straordinaria collezione etrusca ed è il cuore del Parco Archeologico distribuito in ben undici siti in città e nel territorio, tra questi di assoluta importanza il complesso tombale dei Tumuli del Sodo (VII sec. A.C.).
Il secondo grande museo cortonese è quello Diocesano che ospita una incredibile collezione di dipinti rinascimentali di Luca Signorelli e del Beato Angelico.
La città di Cortona è sormontata da una imponente Fortezza Medicea, quella del Girifalco del XIII secolo. Da qui si può ammirare uno dei più bei paesaggi della Toscana e lo sguardo può arrivare fino al Lago Trasimeno ed al Monte Amiata.
Per chi ama camminare e scoprire luoghi affascinanti e misteriosi il miglior modo per comprendere ad amare Cortona è quello di camminare nelle sue strade, scoprendo antiche chiese, palazzi nobiliari, ma anche intere zone della città rimaste intatte come nel medioevo, godere della ottima cucina ed ammirare da ogni posizione un paesaggio unico. L’ingresso al MAEC è scontato per i possessori di Carta Feltrinelli o per chi esibisce un biglietto di un concerto del Festival.
Cortona è oggi una delle mete culturali più ambite dal turismo colto e raffinato, è sede della scuola estiva della Scuola Normale Superiore, ha convenzioni trentennali con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e rapporti stabili con molte Università Americane. Organizza grandi mostre internazionali dedicate agli Etruschi e offre una stagione fissa di appuntamenti teatrali, una ricca estate che si conclude con la Cortonantiquaria, la più antica manifestazione e mostra mercato d’Italia dedicata all’antiquariato, che quest’anno celebra la sua 55ma edizione
Ufficio Turistico Cortona 0575/637274: valdichianaaretina@comune.cortona.ar.it
NEWS
-
Pubblicato il: 2017-07-24
NEWS Gli appunti di viaggio del Festival hanno conquistato pubblico e autori!
-
Pubblicato il: 2017-07-20
NEWS Annullato l'incontro con Antonio Dikele Distefano per motivi di salute
-
Pubblicato il: 2017-07-19
NEWS Accesso all'incontro con Pietro Grasso: esibire documento d'identità
-
Pubblicato il: 2017-07-19
NEWS Scopri il Cortona Mix Festival con Eupolia, la prima social app per chi ama viaggiare
-
Pubblicato il: 2017-07-18
NEWS I commercianti e artigiani del centro storico per il Festival: apertura fino alle 23, sconti ed eventi
-
Pubblicato il: 2017-07-17
NEWS Il 19 luglio il Comune di Cortona consegna a Bob Geldof un’onorificenza speciale
-
Pubblicato il: 2017-07-13
NEWS Tutti gli spettacoli del Cortona Mix Festival
-
Pubblicato il: 2017-07-12
NEWS Una finestra sul mondo con il ciclo di proiezioni Visions
-
Pubblicato il: 2017-07-06
NEWS I concerti del Cortona Mix Festival: una playlist per tutti i gusti
-
Pubblicato il: 2017-07-03
NEWS Tra narrativa e saggistica, gli autori ospiti del Cortona Mix Festival
-
Pubblicato il: 2017-06-20
NEWS La sesta edizione del Cortona Mix Festival è... Appunti di viaggio!